Nonostante le piogge di maggio, la situazione resta drammatica: nel Tavoliere sono caduti solo 30 mm d’acqua, troppo pochi per invertire la rotta.
In Capitanata ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto allo scorso anno. Le temperature torride (fino a 38°) stanno consumando anche le ultime riserve. E senza acqua non c’è cibo.
– Serve manutenzione del territorio, nuove infrastrutture idriche, innovazione tecnologica.
– Serve adesso.
Lo dice Coldiretti Puglia in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità (17 giugno).
L’acqua fa la differenza anche sul piano economico: un ettaro coltivabile irrigato vale in media 13.500 euro in più. Nei frutteti e negli orti, questa differenza può superare l’80%!
Coldiretti ha chiesto al Governo di accelerare gli aiuti assicurativi e riformare la gestione del rischio, sempre più sotto scacco del clima impazzito.
Non possiamo più aspettare. Difendere l’agricoltura significa difendere il futuro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta