Un evento che intreccia storia personale, identità territoriale e cultura d’impresa: sabato 24 maggio 2025, nella suggestiva cornice della Tenuta Spagnoletti Zeuli, in contrada Zagaria ad Andria, si terrà la presentazione del libro “Onofrio Spagnoletti Zeuli. Una storia di radici”, edito da Sveva Editrice.
Promosso dall’Associazione Onlus AxV – Amici per la Vita in collaborazione con il Consorzio Guardie Campestri di Andria, l’incontro si propone come un omaggio alla figura di Onofrio Spagnoletti Zeuli, protagonista di una lunga e profonda relazione con la terra e i suoi valori.
La giornata si aprirà alle 18:00 con una visita guidata alla Cantina Ipogeo, uno dei luoghi simbolo della tenuta, emblema di una tradizione agricola e vitivinicola che affonda le sue radici nei secoli. Seguirà alle 18:30 la conferenza stampa di presentazione del libro, occasione per approfondire non solo la figura del protagonista, ma anche il valore simbolico del testo.
Ad aprire i lavori sarà la sindaca di Andria, Giovanna Bruno, con un saluto istituzionale. A seguire, prenderanno la parola Felice Gemiti, presidente dell’Associazione AxV Onlus, e Riccardo Guglielmi, presidente del Consorzio Guardie Campestri, con le loro testimonianze. Sarà inoltre presente Onofrio Spagnoletti Zeuli, a cui il volume è dedicato.
La serata sarà moderata da Franco Di Chio, autore e curatore dell’intervista biografica, mentre la voce narrante di Pinuccio Pomo accompagnerà i presenti in un viaggio emozionante tra ricordi, esperienze e valori.
Il libro non è solo una biografia, ma una vera e propria narrazione del legame profondo tra un uomo e il suo territorio. Spagnoletti Zeuli rappresenta una figura cardine dell’agricoltura pugliese, da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio rurale e della cultura del lavoro.
L’opera raccoglie la sua testimonianza diretta, in un dialogo intimo e riflessivo curato con sensibilità giornalistica da Di Chio.
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per riscoprire storie di resilienza, etica e identità collettiva. Una serata dedicata a chi crede che il futuro della comunità si costruisca a partire dalle radici.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta